Inumazione e Tumulazione: cosa sono e quale scegliere

Due pratiche di sepoltura antichissime e differenti. Analizziamo pro e contro di ognuna.

Quando si affronta la perdita di una persona cara, una delle decisioni più importanti riguarda la modalità di sepoltura. In Italia, le due principali opzioni sono l'inumazione e la tumulazione. Conoscere le differenze tra queste pratiche è molto importante e può aiutare le famiglie a fare una scelta informata che rispetti le volontà del defunto e le proprie convinzioni: vediamole insieme, analizzando vantaggi e svantaggi di ognuna.

L’inumazione: pro e contro

L'inumazione è la sepoltura del corpo direttamente nella terra. Questa pratica è una delle più antiche e tradizionali modalità di sepoltura. Il corpo del defunto viene posto in una bara di legno e sepolto in una fossa scavata nel terreno del cimitero.

Per l'inumazione, è necessario:

  1. Certificato di Morte: Rilasciato dal medico curante o dal medico legale.
  2. Autorizzazione alla Sepoltura: Ottenuta presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune.
  3. Scelta del Cimitero: La famiglia deve scegliere il cimitero e la posizione della tomba.
  4. Organizzazione del Funerale: Gestita da un'impresa funebre che si occuperà della sepoltura.

Vantaggi dell'Inumazione

  • Costo Inferiore: Generalmente, l'inumazione è meno costosa rispetto alla tumulazione, poiché non richiede l'acquisto di loculi o tombe in muratura.
  • Tradizione: Molte famiglie scelgono l'inumazione per seguire tradizioni religiose o culturali.
  • Impatto Ambientale: L'inumazione, se effettuata con materiali biodegradabili, può essere vista come una scelta ecologica, permettendo al corpo di decomporsi naturalmente.

Svantaggi dell'Inumazione

 

  • Manutenzione: Le tombe inumate richiedono manutenzione periodica per evitare il degrado della lapide e del terreno circostante.
  • Durata Limitata: I cimiteri spesso concedono l’uso del terreno per un periodo limitato, dopo il quale i resti possono essere esumati e trasferiti.

La tumulazione

La tumulazione prevede la sepoltura del corpo in una bara di metallo o di legno all'interno di una struttura in muratura, come un loculo, una tomba o una cappella di famiglia. Il corpo viene sigillato in modo ermetico per rallentare il processo di decomposizione.

Per la tumulazione, oltre ai documenti richiesti per l'inumazione, è necessario:

  1. Concessione del Loculo: Acquisto o affitto di un loculo presso il cimitero.
  2. Autorizzazione per la Costruzione: Se si tratta di una tomba privata o una cappella di famiglia, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione edilizia.
  3. Sigillatura della Bara: La bara deve essere sigillata ermeticamente, spesso con una seconda bara di metallo.

Vantaggi della tumulazione

  • Protezione: La struttura in muratura offre una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici e il degrado, garantendo una conservazione più lunga dei resti.
  • Durata Prolungata: Le concessioni per i loculi possono essere di lunga durata, spesso superiori ai 30-50 anni, con possibilità di rinnovo.
  • Meno Manutenzione: Le tombe tumulate richiedono meno manutenzione rispetto alle sepolture inumate.

Svantaggi della tumulazione

  • Costo Maggiore: La tumulazione è generalmente più costosa a causa dell’acquisto del loculo e della costruzione della tomba.
  • Spazio Limitato: I cimiteri possono avere un numero limitato di loculi disponibili, il che può rappresentare un problema in aree con alta densità di popolazione.
  • Impatto Ambientale: L’uso di materiali non biodegradabili e la costruzione in muratura possono avere un impatto ambientale più significativo.

In conclusione, scegliere tra inumazione e tumulazione è una decisione personale che dipende da vari fattori, tra cui le tradizioni familiari, le convinzioni religiose, le considerazioni economiche e l'impatto ambientale. Comprendere le differenze tra queste due modalità di sepoltura può aiutare le famiglie a fare una scelta consapevole e rispettosa delle volontà del defunto.

Noi di Roberto Rossi Onoranze Funebri siamo più che disponibili per ulteriori informazioni e per supporto in queste difficili decisioni. Potete contattarci tramite la pagina dedicata o telefonicamente al numero +39 0776 312 468.

Citazione

Siamo tutti visitatori in questo tempo e in questo mondo. Siamo solo di passaggio. Il nostro compito qui è osservare, imparare, crescere, amare e poi tornare a casa.

Antico Proverbio aborigeno australiano

Il nostro blog Approfondimenti e informazioni utili.

Presenti in tutta la provincia di Frosinone

Le Onoranze Funebri Roberto Rossi, con sede a Cassino, si occupano dell'organizzazione di funerali in tutta la provincia di Frosinone.

Leggi

Il Registro Italiano Cremazioni

Le Onoranze Funebri Rossi sono un'impresa associata al Registro Italiano Cremazioni.

Leggi

Il cimitero militare polacco di Cassino: storia, eroismo e memoria

Il Cimitero Militare Polacco di Cassino custodisce le spoglie di oltre 1.000 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che combatterono nella Battaglia di Montecassino.

Leggi

Un luogo di memoria e riflessione: il cimitero militare del Commonwealth di Cassino

Il cimitero militare del Commonwealth di Cassino: memoria, sacrificio e commemorazione dei caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi

Lutto: durata, elaborazione e trattamenti efficaci

Il lutto è una reazione emotiva alla perdita di una persona o di qualcosa di importante. L'elaborazione del dolore, supportata psicologicamente, è fondamentale per il recupero.

Leggi
Whatsapp