Onoranze funebri

Organizzazione funerali a Cassino e Provincia di Frosinone

Seguiamo tutte le attività organizzative e operazioni tecniche relative al funerale per onorare al meglio la memoria della vostra persona cara.

Informazioni utili

Ecco come comportarsi in caso di:

Decesso in abitazione, ospedali, R.s.a o cliniche private
Quando il decesso avviene in Abitazione, Ospedali, R.S.A. o Cliniche Private, i familiari possono mettersi in contatto con la O.F. Roberto Rossi S.r.l. che provvederà all’organizzazione delle esequie. La O.F. Roberto Rossi S.r.l. informa i cittadini di diffidare di chiunque offra servizi di onoranze funebri all’interno di Camere Mortuarie di Ospedali, Cliniche o Case di Riposo poiché è vietato dalla legge.



Decesso all'estero
La O.F. Roberto Rossi S.r.l. si occupa dell’eventuale rimpatrio della salma nel rispetto delle procedure previste a livello internazionale, comprese le mansioni di vestizione e toelettatura e tanatoestetica. L’espletamento di tutte le pratiche per il rilascio del passaporto mortuario, il contatto con i consolati o ambasciate, i trasporti da effettuare a destinazione anche con auto funebre.



La donazione del corpo alla scienza dopo la morte
Le "Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica" (L. n.10/2020 e D.P.R. n.47/2023 e D.P.R. n.47/2023), prevedono che la dichiarazione di consenso alla donazione post mortem del proprio corpo o dei tessuti per fini di ricerca, debba essere redatta, in analogia con la legge n. 219/2017 sul consenso informato e sulle D.A.T., nelle forme previste per le dichiarazioni anticipate di trattamento, vale a dire per atto pubblico, per scrittura privata autenticata o per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza. La revoca al consenso può essere effettuata in qualsiasi momento e con le modalità appena illustrate. A differenza della legge n. 219/2017, che prevede la possibilità di indicare nelle D.A.T. un fiduciario chiamato a rappresentare il disponente nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie, nella dichiarazione di consenso alla donazione post mortem deve essere obbligatoriamente indicato un fiduciario a cui spetta l'onere di comunicare al medico che accerta il decesso e l'esistenza del consenso. I centri di riferimento sono, inoltre, tenuti a restituire la salma alla famiglia in condizioni dignitose entro dodici mesi dalla consegna. Gli oneri per il trasporto del corpo, dal momento del decesso fino alla sua restituzione, le spese relative alla tumulazione, nonché le spese per l'eventuale cremazione sono a carico dei centri medesimi.

Per approfondimenti potete contattarci o visitare il sito del Ministero della Salute.



La donazione degli organi e tessuti in vita
Hai tanti modi di dichiarare in vita la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti, ed è più semplice di quanto pensi. Una scelta naturale e consapevole capace di restituire un’opportunità di vita a chi è in attesa di ricevere un trapianto. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Rito funebre

Il rituale per commemorare il defunto esprimendo la solidarietà alla famiglia nel rispetto delle tradizioni, credo religioso, concezioni etiche e delle volontà di defunti e congiunti.

Cofani ed urne

Offriamo un’ampia scelta di cofani funebri ed urne cinerarie in varie essenze, dai legni essenziali a quelli pregiati dalle finiture classiche a quelle moderne. I nostri cofani sono adatti per qualsiasi sepoltura o cremazione nel rispetto delle normative vigenti.

Allestimenti ed addobbi

Sempre contraddistinti da sobrietà e delicatezza, gli allestimenti floreali sono destinati alla decorazione dell’abitazione, della camera ardente o del luogo in cui avverrà il rito funebre. Tra le diverse opzioni, è possibile scegliere corone, cuscini floreali e copri bara, fasci di fiori recisi, ciotole, cuoricini e ghirlande: tutte le creazioni possono essere personalizzate secondo preferenze di profumi, colori e fiori di stagione.

Sepoltura

Le sepolture si distinguono in inumazione (sepoltura in terra sia in campo comune che in posti in concessione) e tumulazione (sepoltura in muratura in loculo in concessione o tomba di famiglia).

Cremazione

Per cremazione si intende la pratica di sepoltura mediante la quale la salma è ridotta in cenere mediante un processo di combustione e le ceneri vengono raccolte in apposita urna per la tumulazione, per il deposito in cinerario, per l'affidamento o per la dispersione.

Chi vuol essere cremato deve lasciare apposita disposizione testamentaria oppure deve essere iscritto al Registro Italiano Cremazioni. La cremazione può altresì essere disposta, al momento del decesso, da parte del familiare più prossimo individuato nel coniuge, i figli, i genitori, che sia a conoscenza che il defunto aveva manifestato il desiderio di essere cremato, nel rispetto delle procedure normative per i familiari di pari grado.

La cremazione si può compiere anche per i resti mortali provenienti da esumazione ed estumulazione, con procedimenti analoghi a quelli sopra esposti. L'urna cineraria può essere tumulata in apposito loculo cinerario in concessione, in tomba di famiglia, in ossario o in nicchia già contenente altro defunto (se c'è disponibilità di spazio). Le ceneri possono essere anche date in affidamento ad un familiare o disperse nei luoghi previsti dalla normativa vigente.

Automezzi

Da sempre abbiamo avuto cura per l’innovazione e la tecnologia delle case costruttrici e specializzate del settore. Offriamo le più moderne e confortevoli soluzioni presenti sul mercato avendo un parco veicoli diversificato in grado di soddisfare ogni tipo di trasporto e qualunque desiderio dei congiunti in termini di comfort ed eleganza.

Musica nel funerale

L'accompagnamento musicale durante la cerimonia, religiosa o laica che sia, può verificarsi all'interno di una chiesa, di una cappella cimiteriale, di una sala del commiato o in qualsiasi altro luogo in cui si desidera celebrare la propria cerimonia. La musica si accompagna ad ogni tipologia di rito, generando un’emotività condivisa.

Questo servizio comporta la scelta di uno o più strumenti musicali quali organo, violino, pianoforte, tromba, oboe insieme alla voce di una soprano o tenore e ha la capacità di generare un'infinita gamma di emozioni nell'animo umano. L'arte musicale lega, armonizza e accresce il significato del rito. Essa infatti ha la capacità di lenire la tristezza, riesumando memorie lontane e felici e sottolineandone tutti gli aspetti più emozionali.

Funerale ecologico

L’opzione del funerale ecologico è nata perché sempre più persone nel mondo hanno iniziato ad avere un occhio di riguardo per l’ambiente. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo qualunque effetto negativo si possa avere sull’ecosistema. Questo non impedisce naturalmente di optare per soluzioni più tradizionali, a seconda delle proprie preferenze. Il desiderio è quello di rendere più sani aria e suolo e non inquinare. Spesso, infatti, i trattamenti che si effettuano sul legno dei feretri e le tecniche che si utilizzano per la conservazione delle spoglie, possono danneggiare l’ambiente. Per questo, c’è chi offre la possibilità di ricorrere al funerale ecologico.

Una delle opzioni più ecologiche al momento è quella della cremazione, sebbene anche le emissioni derivate da questa pratica si possano considerare non sempre pienamente ecologiche. Ci sono tuttavia soluzioni, come urne biodegradabili. È necessario ricordare che nessuno dovrebbe sentirsi giudicato per la scelta di una cerimonia funebre piuttosto che di un’altra. Ogni famiglia ha un legame con le proprie tradizioni ed esse si devono rispettare.

Con il tempo sempre più persone prestano attenzione all’ambiente e le imprese di onoranze funebri fanno il possibile per rispettare i desideri della famiglia e dell’ambiente. La Onoranze Funebri Roberto Rossi Srl è sempre a disposizione dei propri clienti con umanità, professionalità ed empatia.

Pubblicazioni

Effettuiamo servizio di disbrigo pratiche per autorizzazione al trasporto, trasferimenti di salme, ceneri e resti mortali, richieste di rilascio e rinnovo concessioni, richieste per apposizione lapidi, affissione manifesti, anche per conto di altre agenzie.

Citazione

Siamo tutti visitatori in questo tempo e in questo mondo. Siamo solo di passaggio. Il nostro compito qui è osservare, imparare, crescere, amare e poi tornare a casa.

Antico Proverbio aborigeno australiano

Il nostro blog Approfondimenti e informazioni utili.

Il cimitero militare polacco di Cassino: storia, eroismo e memoria

Il Cimitero Militare Polacco di Cassino custodisce le spoglie di oltre 1.000 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che combatterono nella Battaglia di Montecassino.

Leggi

Un luogo di memoria e riflessione: il cimitero militare del Commonwealth di Cassino

Il cimitero militare del Commonwealth di Cassino: memoria, sacrificio e commemorazione dei caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi

Lutto: durata, elaborazione e trattamenti efficaci

Il lutto è una reazione emotiva alla perdita di una persona o di qualcosa di importante. L'elaborazione del dolore, supportata psicologicamente, è fondamentale per il recupero.

Leggi

Funerale e sostenibilità ambientale: come organizzare un addio ecosostenibile

Onorare il proprio caro defunto con rispetto per l'ambiente

Leggi

Inumazione e Tumulazione: cosa sono e quale scegliere

Due pratiche di sepoltura antichissime e differenti. Analizziamo pro e contro di ognuna.

Leggi
Whatsapp